Canali Minisiti ECM

Coronavirus: Ifc-Cnr, rischia chi ha malattie metaboliche

Medicina Interna Redazione DottNet | 25/03/2020 13:54

Il rischio di aggravamento e mortalità è condizionato pesantemente dalla presenza di una comorbidità cardiovascolare, metabolica e renale

 "I dati finora disponibili, sia italiani che cinesi, dicono chiaramente che, insieme a una patologia polmonare preesistente, il rischio di aggravamento e mortalità è condizionato pesantemente dalla presenza di una comorbidità cardiovascolare, metabolica e renale, spesso concomitanti, e con effetto fra loro interattivo sinergico, in particolare nella popolazione anziana". Così uno studio dell'istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa in base ai dati ufficiali degli effetti clinici della pandemia da coronavirus.  "Dal rapporto dell'Iss sui dati di 355 decessi di pazienti positivi a Covid-19 - sottolinea Fabrizio Bianchi, dirigente di ricerca ed epidemiologi dell'Ifc-Cnr di Pisa - si ricava facilmente che nei deceduti di età media di 80 anni (circa 20 anni in più del totale dei casi positivi) quasi un terzo aveva due o più patologie preesistenti, l'altro terzo almeno una patologia e solo 3 soggetti erano esenti.

pubblicità

La maggior parte avevano ipertensione (76%), malattie cardiache (33%), diabete (35%), insufficienza renale (18%), dati che sono in linea col quadro osservato in pazienti cinesi, seppure aggravato dalla maggiore età della casistica italiana. Dunque serve molta attenzione sulle patologie che insieme a quelle dell'apparato respiratorio, fino alla polmonite interstiziale in circa il 10% dei casi, complicano le condizioni del paziente".  Per Giorgio Iervasi, cardio-endocrinologo e direttore dell'Ifc-Cnr, "è necessario il massimo sforzo per non allentare il sistema di monitoraggio attivo di quelle patologie cardio-nefro-metaboliche che rappresentano la condizione di fragilità che favorisce aggravamento e decesso e non va trascurato l'impiego più consistente di sistemi di controllo, da affiancare a quelli ambulatoriali, basati su telemedicina e teleconsulto ed altre forme di salute a distanza".

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima